ENRICO BAJ, FOTOLITOGRAFIA ORIGINALE FIRMATA, 1971
ENRICO BAJ, FOTOLITOGRAFIA ORIGINALE FIRMATA, 1971
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Artista: Enrico Baj
Titolo: 7/Febbraio
Anno: 1971
Tecnica: Fotolitografia a 6 colori offset
Dimensioni: 30 x 23,5 cm
Biografia
Enrico Baj è stato un artista italiano, noto per i suoi collage politici, incisioni, pitture e sculture. La sua opera è stata influenzata da una varietà di temi sociali e scientifici, tra cui la guerra nucleare, la pseudo-filosofia della 'pataphisica e la sessualità umana, che esplorava attraverso immagini astratte e infantili. "Enrico Baj è un tipo molto divertente," ha detto il critico del New York Times, John Russel. "Ha riflettuto con grande profitto su fatti di cui diventiamo sempre più consapevoli: ad esempio, che ogni essere umano è un campo di battaglia di oppositi, e che la battaglia oscilla di qua e di là, raramente finendo con una vittoria decisiva per una delle due parti." Nato il 31 ottobre 1924 a Milano, Baj studiò all'Accademia di Belle Arti di Brera e all'Università di Milano, dove si laureò in giurisprudenza. All'inizio della sua carriera artistica, l'artista si impegnò in dissidenza politica e creò opere che criticavano gli eventi contemporanei. Nel 1951, insieme all'artista Asger Jorn, fondò il Movimento Nucleare, un gruppo di artisti che criticava l'uso dell'energia nucleare dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Baj fu anche associato al movimento europeo CoBrA e lavorò accanto ad artisti e intellettuali progressisti, tra cui il romanziere Umberto Eco, Yves Klein e Marcel Duchamp. L'artista morì il 15 giugno 2003 a Vergiate, Italia, e le sue opere sono conservate in collezioni come l'Art Institute di Chicago, il Museum of Modern Art di New York e la Tate Gallery di Londra.
Share







